
Matrimonio Shabby Chic: un elegante romanticismo vintage
Perfetto per gli amanti del romanticismo, il matrimonio Shabby Chic è diventato una vera e propria tendenza stilistica, che mescola con sapienza nuance pastello e
un'elegante semplicità.
La definizione Shabby Chic viene usata per le prima volte nelle riviste d'arredamento anglosassoni degli anni 80 e vive un vero e proprio momento di popolarità nel
decennio successivo. Shabby vuol dire logoro, malmesso, trasandato, ma non fraintendete: in realtà questa tendenza stilistica è tutt'altro che trasandata, anzi, prevede un'attenzione maniacale ai
dettagli, che devono fondersi alla perfezione gli uni agli altri.
I colori di abiti e addobbi floreali, le decorazioni della location, il mobilio e i complementi d'arredo devono regalare una sognante atmosfera eterea, dal gusto
bohémien e raffinato allo stesso tempo.
In un matrimonio Shabby Chic la natura si integra alla perfezione con l'allestimento, che dovrà includere candelabri, lanterne, brocche portafiori, mobili antichi e
divanetti, senza dimenticare vecchi oggetti vintage, come biciclette, gabbiette per uccelli e macchine da scrivere, che contribuiranno a ricreare un'atmosfera retrò nella quale vivere il
vostro giorno più importante.
La location perfetta per un matrimonio Shabby Chic
Inutile girarci intorno. Per un matrimonio Shabby Chic è necessario sposarsi in primavera o in estate. La location ideale per questo tipo di cerimonia, infatti, è
all'aperto o, quantomeno, deve includere un'area esterna, in cui la natura possa integrarsi elegantemente con gli allestimenti.
Masserie, ville liberty, dimore di altri tempi o vecchi casali sono le cornici perfette in cui allestire questo tipo di matrimonio, ma se non ne trovate di vostro
gusto, niente paura: anche un semplice giardino allestito in stile Shabby Chic vi regalerà quell'atmosfera romantica e sognante che cercate.
I colori del matrimonio Shabby Chic
Il legno, lo zinco, la carta, i pizzi e i merletti, il ferro battuto e il gesso sono gli elementi ideali per un matrimonio Shabby Chic, a patto che siano tutti color pastello e che predomini un bianco caldo e avvolgente. Il risultato finale deve essere romantico, semplice e sognante: via libera, quindi, al pesca, all'albicocca, al rosa, al lilla, al verde salvia, al verde menta, al grigio tortora e al giallo paglierino. Tutto, ma proprio tutto, non deve discostarsi da queste nuance: addobbi floreali, decorazioni, mobilio, complementi d'arredo, torta e persino i vostri abiti dovranno rispettare queste colorazioni delicate.
Matrimonio Shabby Chic: idee e suggerimenti
Avete deciso che il vostro sarà un matrimonio Shabby Chic? Cominciate a cercare degli abiti adatti! Il vestito della sposa dovrà avere linee semplici e fluttuanti,
magari impreziosite da raffinati pizzi e merletti, mentre il colore sarà rigorosamente bianco, sul quale si staglierà un romantico boquet di fiori lilla o rosa. Lo sposo indosserà abiti
dalla linea moderna, confezionati, però, con tessuti volutamente vintage, per creare un contrasto elegante e di forte impatto, sottolineato da un gilet dal gusto retrò.
Le decorazioni floreali devono sprigionare romanticismo da ogni petalo, pertanto scegliete senza indugi ortensie, mughetti, rose e peonie, che potranno anche essere
utilizzate per decorare i tavoli, sui quali dovranno abbondare centrini, alzatine e porcellane.
E per le bomboniere? Prendete ispirazione dalla natura e orientatevi verso ampolle con essenze profumate, cornici in legno bianco, sacchetti potpourri realizzati in
lino e candele dalle tonalità pastello, confezionate dentro piccole scatoline in cartone.
L'effetto finale dovrà ricordare i tempi andati, in cui l'elegante semplicità si coniugava a meraviglia con la raffinatezza dei colori e delle atmosfere. Volete che
il vostro giorno più bello faccia parlare di sé? Scegliete un matrimonio Shabby Chic!